Clausole/condizioni generali del contratto di vendita di beni ceduti on-line
Offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 C. C.
Le presenti clausole/condizioni generali possono essere stampate ovvero archiviate da parte del cliente.
Estremi del fornitore (ovvero gestore del sito di e-commerce)
I beni oggetto delle presenti clausole/condizioni generali sono messi in vendita dalla Società P. Bastiani s.r.l. Unipersonale con sede in Trieste, via San Nicolò 19, CAP 34121; iscritta presso la Camera di Commercio di Trieste al n. 01199130327 del registro delle imprese, C.F. n. 01199130327, P. IVA n. 01199130327 di seguito indicata come “fornitore”, indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) pbastiani@legalmail.com.
- Definizioni
1.1 Con l’espressione “contratto di commercio elettronico”, si intende il contratto avente per oggetto i beni e servizi stipulato tra il fornitore (ovvero gestore del sito di e-commerce) e un cliente ovvero consumatore nell’ambito di un sistema di vendita o di prestazioni di servizi a distanza (quindi, senza la simultanea presenza delle parti coinvolte), organizzato dal fornitore, che per tale contratto impieghi esclusivamente una o più tecniche di comunicazioni telematiche;
1.2 Con l’espressione “Acquirente” si intende il cliente (soggetto passivo IVA) ovvero consumatore persona fisica (così come definito dall’art. 3 del D. lgs. n. 206/2005, cioè la persona fisica che compie l’acquisto per scopi non riferibili all’attività commerciale o professionale eventualmente svolta).
1.3 Con l’espressione “Fornitore (ovvero gestore del sito di e-commerce”) si intende il soggetto indicato in epigrafe che cede i beni ovvero presta i servizi.
1.4 Con l’espressione “Contratto”, il contratto di compravendita stipulato tra il Fornitore e l’Acquirente, avente a oggetto l’acquisto a distanza di beni mobili (dinnanzi “i Prodotti”) tramite rete telematica, mediante il sito internet.
1.5 Con l’espressione “Produttore”, il fabbricante del bene, nonchè l’importatore del bene nel territorio dell’Unione europea o qualsiasi altra persona fisica o giuridica che si presenta come produttore identificando il bene o il servizio con il proprio nome, marchio o altro segno distintivo.
- Oggetto del contratto
2.1 Con il presente contratto di commercio elettronico il Fornitore vende e l’Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali ovvero i servizi che sono riportati ed offerti sul sito bastiani.shop.
2.2 I citati beni di cui al punto che precede sono disponibili sulla pagina web bastiani.it nella sezione dedicata, che riporta il catalogo dei beni offerti, contenuta all’interno del citato sito web. I prodotti sono raffigurati e resi visibili sul sito in modo accurato e corrispondente alle caratteristiche realmente possedute. Tuttavia il Fornitore non è in grado di garantire l’esatta corrispondenza alla realtà in relazione alle immagini ed ai colori come appaiono sul monitor del cliente. In caso di differenza tra l’immagine e la scheda prodotto scritta, fa sempre fede la descrizione della scheda prodotto.
2.3 Il Contratto è regolato dalle presenti condizioni generali di vendita, eventualmente integrate per il Cliente Consumatore dalle disposizioni inderogabili di cui al Decreto Legislativo n. 206/2005 (Codice del Consumo).
- Le varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto
3.1 Il contratto tra il Fornitore e l’Acquirente si conclude esclusivamente mediante la rete Internet. L’Acquirente una volta effettuato l’accesso all’indirizzo bastiani.shop, dovrà seguire le procedure riportate all’interno del sito stesso al fine di formalizzare la propria accettazione per l’acquisto dei beni di cui al precedente articolo 2.
3.2 Nel dettaglio il contratto di acquisto si conclude mediante l’esatta compilazione del modulo di accettazione e il consenso all’acquisto manifestato tramite l’adesione inviata on-line ovvero con la compilazione del form/modulo allegato al catalogo elettronico on-line all’indirizzo bastiani.shop e il successivo invio del form/modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell’ordinante e dell’ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l’indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l’esistenza del diritto di recesso.
3.3 Quando il Fornitore riceve dall’acquirente l’accettazione dell’ordine provvede all’invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell’ordine, stampabile, nella quale siano riportati anche i dati richiamati nel punto precedente.
3.4 Appena ricevuto il pagamento del bene/servizio il Fornitore procederà ad emettere relativo documento fiscale ai sensi del DPR n. 633/1972 ove sia previsto dalla norma. Nel caso in cui l’Acquirente voglia ricevere fattura ne dovrà dare comunicazione al fornitore in fase di compilazione dell’ordine. In fase di compilazione dell’ordine l’Acquirente dovrà fornire a tal riguardo i dati relativi al proprio codice fiscale ovvero numero di partita IVA.
3.5 Il presente contratto non si considererà perfezionato, quindi, privo di efficacia se manca quanto riportato nei punti precedenti.
3.6 L’Acquirente si impegna a verificare la correttezza dei dati inseriti al momento dell’ordine e a stampare e conservare il riepilogo dell’ordine e l’eventuale ricevuta dei pagamenti, nonché le presenti condizioni generali di vendita, già visionate e accettate durante il processo d’acquisto. È espressamente vietato l’inserimento di dati personali falsi e/o inventati all’interno dei moduli di raccolta dati necessari all’espletamento dell’ordine; è espressamente vietato inoltre inserire dati di terze persone o effettuare più registrazioni per un unico Cliente. Il Fornitore si riserva la facoltà di perseguire in sede legale tali azioni e qualsiasi altra azione fraudolenta nei suoi confronti e/o ai danni di altri Clienti.
- Accettazione delle condizioni generali di vendita
4.1 L’Acquirente, con l’invio telematico dell’ordine d’acquisto, dichiara di aver preso visione di tutte le indicazioni a lui fornite durante la procedura d’ordine e di accettare integralmente e incondizionatamente le condizioni generali.
4.2 L’Acquirente prende, altresì, atto che il Fornitore non si ritiene vincolato a condizioni diverse se non preventivamente concordate per iscritto.
4.3 Le presenti condizioni generali potranno essere aggiornate, integrate o modificate, avendo ovviamente efficacia per il futuro, in qualsiasi momento dal Venditore, il quale provvederà a darne comunicazione tramite le pagine del Sito
- 5. Modalità di pagamento e rimborso
5.1 Ogni pagamento per i beni acquistati da parte dell’Acquirente potrà avvenire unicamente mediante le modalità di pagamento indicate sul sito web del Fornitore all’indirizzo bastiani.shop. L’utilizzo delle modalità di pagamento indicate non comportano alcun onere aggiuntivo in capo all’Acquirente fatto salvo il caso di “contrassegno” per il quale sarà richiesto un corrispettivo.
Carta di Credito o PayPal: In merito alla modalità di pagamento tramite Account Paypal, con tale servizio è possibile scegliere di pagare con le più diffuse carte di credito emesse sul territorio italiano, o con account PayPal. Sono accettate dal servizio PayPal® tutte le carte dei seguenti circuiti: MAESTRO, VISA, VISA ELECTRON, MASTERCARD, AMERICAN EXPRESS*, DISCOVER, CARTA AURA.
Attraverso PayPal, la transazione avviene su un server protetto della società stessa e le informazioni inserite saranno gestite da PayPal in modo da garantire un’assoluta sicurezza.
Tramite questo strumento di pagamento, il titolare della carta di credito fornisce i propri dati (numero di carta, scadenza, nome, ecc.) direttamente a PayPal.
Nel momento in cui l’Acquirente conferma la decisione di pagare con carta di credito, viene richiamata la pagina di pagamento residente su server sicuro PayPal in cui vengono richiesti appunto i dati relativi alla carta di credito. PayPal si occupa, inoltre, di chiedere le autorizzazioni alle società emittenti le carte e di restituire al sito l’esito della richiesta di autorizzazione, richiamando una pagina di risposta che fornisce all’acquirente le informazioni sul buon esito dell’acquisto.
Non verrà addebitato alcun tipo di supplemento per il pagamento con carta di credito.
5.2 Ogni eventuale rimborso all’Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall’Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dalla clausola 13 del presente contratto, al massimo entro 14 giorni dal giorno in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso. Il fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
5.3 Tutte le comunicazioni relative ai pagamenti avvengono su una apposita linea del Fornitore protetta da sistema di cifratura. Il Fornitore garantisce la memorizzazione di queste informazioni con un ulteriore livello di cifratura di sicurezza e in ossequio di quanto previsto dalla vigente disciplina in materia di tutela dei dati personali.
5.4 Il Fornitore emetterà fattura/ricevuta inviandola tramite e-mail all’Acquirente. Per l’emissione della fattura/ricevuta faranno fede le informazioni fornite dall’Acquirente, che si assume ogni responsabilità in ordine alla veridicità e/o esattezza delle stesse. Nessuna variazione dei dati sarà possibile dopo l’emissione della fattura/ricevuta stessa.
- Tempi e modalità della consegna
6.1 Il Fornitore provvederà a consegnare allo spedizioniere i prodotti (beni mobili) selezionati e ordinati nel termine indicativo di 3 giorni lavorativi dalla data di conclusione del contratto stesso, con le modalità scelte dall’Acquirente o indicate sul sito web al momento dell’offerta del bene.
6.2 Nel caso in cui il Fornitore non sia in grado di effettuare la spedizione entro il termine indicativo di cui al punto 6.1 ne verrà dato tempestivo avviso tramite e-mail all’Acquirente ovvero telefonicamente qualora siano state fornite in fase di ordine tali credenziali.
6.3 Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono puntualmente indicati sul sito web del fornitore all’indirizzo bastiani.shop.
6.4 Al momento della consegna L’Acquirente dovrà controllare la conformità dei prodotti consegnati a quelli ordinati e, in particolare, l’integrità e l’assenza di difetti esteriori. Solo dopo tale verifica l’Acquirente dovrà sottoscrivere il documento di consegna, non potendo successivamente opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto a lui consegnato in relazione all’ordine effettuato.
6.5 Qualora non ci fosse corrispondenza tra l’ordine e la consegna, l’Acquirente dovrà non accettare la merce e sollevare la contestazione direttamente al vettore.
6.6 I prodotti sono imballati con materiali resistenti e adatti ad assicurare una protezione ottimale durante il trasporto. Nel caso di ricevimento di merce che presenti evidenti manomissioni e/o rotture degli imballi, l’Acquirente dovrà accettare la merce con “RISERVA DI CONTROLLO”, descrivendo personalmente ed in maniera dettagliata il danno su tutte le copie delle ricevute di consegna del corriere.
6.7 Accertata la presenza di un danno causato dal trasporto, l’Acquirente è tenuto a segnalarlo al Fornitore entro 3 (tre) giorni dal ricevimento della merce mediante e-mail, completa di documentazione fotografica degli imballi e delle merci danneggiate.
6.8 L’Acquirente che per qualsiasi motivazione non avrà seguito le indicazioni sopra menzionate del presente contratto non potrà in seguito reclamare eventuali ammanchi o danni causati dal trasportatore.
6.9 Nessuna responsabilità può essere addebitata al Fornitore a causa di danni e/o ritardi nella consegna imputabili al trasportatore incaricato.
6.10 In caso di assenza del destinatario durante la consegna, il trasportatore lascerà un avviso di passaggio all’indirizzo di consegna indicato dal cliente. In caso di assenza del destinatario anche al secondo tentativo di consegna, i prodotti dovranno essere ritirati all’indirizzo e secondo le modalità indicate dal trasportatore. In caso di mancato ritiro entro il termine stabilito dal trasportatore, i prodotti verranno restituiti al Fornitore che si riserva il diritto di rimborsare il prezzo dei prodotti, lasciando le spese di spedizione a carico dell’Acquirente.
- Prezzi
7.1 Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all’interno del sito internet bastiani.shop sono espressi in Euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 C. C.
7.2 I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad esempio: sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, saranno indicati e calcolati dal Fornitore nella procedura di acquisto prima dell’inoltro dell’ordine da parte dell’Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell’ordine effettuato.
7.3 I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.
- Disponibilità dei prodotti
8.1 Le offerte dei Prodotti pubblicate sul Sito saranno valide fino ad esaurimento scorte.
8.2 Il Fornitore si riserva di comunicare all’Acquirente, entro 3 giorni dall’acquisto, all’indirizzo email associato al suo profilo, l’eventuale indisponibilità di uno o più dei prodotti acquistati. Nel caso di acquisto di prodotto non più disponibile il Venditore provvederà al rimborso (sul conto Pay Pal dallo stesso indicati per l’acquisto) del prezzo e delle spese di spedizione sostenute dal cliente.
8.3 L’indisponibilità di solo uno o più dei prodotti ordinati non attribuirà comunque all’Acquirente il diritto all’annullamento della totalità dell’ordine
- Limitazioni di responsabilità
9.1 Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore, nel caso non riesca a dare esecuzione all’ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2 Entro i limiti previsti dall’art. 1229 c.c. e, per il Cliente Consumatore, dal Codice del Consumo, il Fornitore non è mai responsabile:
- per disservizi o malfunzionamenti connessi all’utilizzo della rete internet al di fuori del controllo proprio o di suoi sub-fornitori;
- per danni diretti o indiretti eventualmente subiti dall’Acquirente o da terzi in dipendenza dell’acquisto, dell’uso (anche improprio) e/o del mancato uso dei beni oggetto della vendita, nonché della manomissione del Prodotto;
- per danni, perdite e costi subiti dall’Acquirente a seguito della mancata o ritardata consegna del Prodotto, avendo l’Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
- per danni derivanti dall’eventuale uso fraudolento ed illecito che possa essere fatto da parte di terzi, di carte di credito, assegni ed altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei prodotti acquistati. Il Fornitore, infatti, in nessun momento della procedura d’acquisto è in grado di conoscere il numero di carta di credito dell’Acquirente il quale, aprendosi una connessione protetta, viene trasmesso direttamente al gestore del servizio bancario.
- Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del fornitore
10.1 Il Fornitore è responsabile, ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del Consumo, del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al danneggiato, entro il termine di tre mesi dalla richiesta, l’identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2 La richiesta del danno, da parte del danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell’acquisto. Inoltre, deve contenere l’offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3 Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso.
10.4 Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5 In ogni caso il danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6 Il danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all’uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal danneggiato.
10.7 Il danno a cose di cui all’art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (Euro 387).
- Garanzie e modalità di assistenza
11.1 I Prodotti acquistati sono soggetti alle garanzie previste dal codice civile e, se venduti a un Cliente Consumatore, a quelle previste dal d.lgs. 206/05 (artt. 128-132). Nel primo caso, il Cliente beneficerà della garanzia per vizi della cosa venduta di cui agli articoli 1490 e ss. c.c.; l’azione volta a far valere la garanzia per vizi si prescrive decorso 1 (un) anno dalla consegna del Prodotto acquistato e i relativi vizi dovranno essere denunciati nei termini di cui all’art. 1495 c.c..
11.2 In caso di Cliente Consumatore, il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente i beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura; d) sono altresì idonei all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
11.3 L’Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o lo ha occultato.
11.4 In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
11.5 In caso di difetto di conformità, l’Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell’art. 130, comma 4, del Codice del Consumo.
11.6 La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite posta elettronica certificata, al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento. Nella stessa comunicazione, ove il fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.7 Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuata abbiano arrecato notevoli inconvenienti all’Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto. L’Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro sette giorni lavorativi dal ricevimento.
11.8 Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell’Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell’Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.
- Obblighi dell’Acquirente
12.1 L’Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e nei modi indicati dal contratto.
12.2 L’Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d’acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto qualora lo reputi necessario.
12.3 Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate ed accettate dall’Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma d’acquisto.
- Diritto di recesso
13.1 L’Acquirente (Cliente Consumatore) ha il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni di calendario, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
13.2 Nel caso l’Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al venditore a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo P. Bastiani S.r.l., Via San Nicolò 19, 34121 Trieste ovvero a mezzo Fax al numero 040 630 942 o tramite posta elettronica all’e-mail (PEC) pbastiani@legalmail.it. Ai fini dell’esercizio del diritto di recesso l’invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede fra le parti la data di consegna all’ufficio postale o allo spedizioniere.
13.3 La restituzione del bene da parte dell’Acquirente deve avvenire, senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro 14 giorni dalla data della comunicazione al Fornitore del recesso. Se gli articoli restituiti presentano danni o segni di usura derivanti da una manipolazione non necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento degli stessi, il Fornitore può trattenere dal rimborso un importo corrispondente alla loro diminuzione di valore.
13.4 L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall’art. 59 del Codice del Consumo.
13.5 Le spese di restituzione saranno a carico del Cliente Consumatore. Il Fornitore rimborserà tutti i pagamenti ricevuti dal Cliente Consumatore compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard offerto dal Fornitore) senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui il Fornitore è stato informato della decisione di recedere dal contratto. Il Fornitore è autorizzato a trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto i beni oppure finché il Cliente Consumatore non abbia dimostrato di aver rispedito i beni, a seconda di quale situazione si verifichi per prima.
13.6 Il Fornitore provvederà ad effettuare il rimborso del prezzo dell’articolo per cui è stato esercitato il recesso entro 14 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso da parte dell’Acquirente. Il Fornitore può trattenere il rimborso fino al ricevimento dell’articolo oppure finché l’Acquirente non avrà fornito prova di averlo restituito, a seconda di quale situazione si verifichi prima.
13.7 Il Cliente Consumatore è, comunque, responsabile della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
13.8 Con la ricezione della comunicazione con la quale l’Acquirente comunica l’esercizio del diritto di recesso, le parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.
- Cause di risoluzione
14.1 Le obbligazioni di cui al punto 12, assunte dall’Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l’Acquirente effettua con i mezzi di cui all’art. 5, e altresì l’esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché per patto espresso, l’inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c. c., senza necessità di pronuncia giudiziale.
- Informazioni di cui al D.Lgs70/2003 e al Cliente Consumatore
15.1 Nel Sito, prima dell’inoltro dell’ordine, all’Acquirente vengono fornite da parte del Fornitore in modo chiaro, comprensibile e inequivocabile, le seguenti informazioni:
- le varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto;
- il modo in cui il contratto concluso sarà archiviato e le relative modalità di accesso;
- i mezzi tecnici messi a disposizione del destinatario per individuare e correggere gli errori di inserimento dei dati prima di inoltrare l’ordine al prestatore.
- eventuali strumenti di composizione delle controversie
15.2 Prima della conclusione del Contratto, il Cliente Consumatore riceverà le seguenti ulteriori informazioni:
- l’identità e l’indirizzo del professionista;
- le caratteristiche principali dei beni, il prezzo totale, comprese le imposte e le spese di spedizione;
- le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il professionista si impegna a consegnare i beni;
- le condizioni, i termini e le procedure per esercitare il diritto di recesso;
- un promemoria dell’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni e indicazione dell’esistenza e delle condizioni dell’assistenza e dei servizi postvendita e delle garanzie commerciali.
- Trattamento dei dati personali dell’Acquirente
16.1 L’Acquirente dichiara di aver preso visione dell’informativa resa ai sensi dell’art. 13 Regolamento Europeo 2016/679, all’atto della compilazione dei moduli on line necessari per completare la registrazione.
- Modalità di archiviazione del contratto
17.1 Il Fornitore informa l’Acquirente che il presente contratto può essere stampato ovvero archiviato su dispositivi propri dell’Acquirente.
17.2 Ai sensi dell’art. 12 del d. lgs. 70/2003 il Fornitore informa l’Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale/cartacea sul server/presso la sede del Fornitore stesso, secondo criteri di riservatezza e di sicurezza.
- Comunicazioni e reclami
18.1 Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al seguente indirizzo: P. Bastiani S. r. l. Unipersonale, via San Nicolò 19, 34121 Trieste, oppure trasmessi via fax al numero 040 630 942 ovvero inviati tramite e-mail al seguente indirizzo PEC pbastiani@legalmail.it. L’acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l’indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del fornitore.
- Composizione delle controversie
19.1 Tutte le controversie nascenti dal presente contratto saranno devolute a un tentativo di conciliazione presso l’Organismo di mediazione della camera di commercio di Trieste e risolte secondo il Regolamento di conciliazione dalla stessa adottato.
19.2 Qualora le parti intendano adire l’Autorità Giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del consumatore.
- Lingue disponibili
20.1 Le lingue disponibili all’interno del sito web bastiani.shop sono l’italiano e l’inglese.
- Legge applicabile e rinvio
21.1 Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.